La fotogrammetria è una tecnica di rilievo che permette di acquisire i dati metrici di un oggetto tramite l’acquisizione e l’analisi di fotogrammi stereometrici. Essa permette di identificare la posizione spaziale di tutti i punti dell’oggetto, scenario o di un luogo.
I partecipanti alla fine del corso saranno in grado di progettare e realizzare un rilievo fotogrammetrico, di gestirne i dati e di estrarre sezioni e modelli texturizzati.
Le conoscenze acquisite saranno spendibili in diversi campi di applicazione: elaborazione riprese fotogrammetriche da UAV (drone), rilievo architettonico, documentazione, conservazione e valorizzazione beni culturali, restauro, simulazione, didattica, animazione, cartografia, gestione territoriale (GIS), monitoraggio quantitativo del paesaggio, computer grafica ecc.
Argomenti trattati
Introduzione alla fotogrammetria digitale
Metodologie e strumenti per i rilievi 3D
Tecniche di fotogrammetria
Utilizzo del SW Agisoft Photoscan
Realizzazione e modellazione dell'elemento 3D
Casi pratici con applicazione di metodologie di calcolo delle EES
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy