Video e slide del corso Ricostruzione degli Incidenti Stradali – Fondamenti di Matematica e Fisica – Moduli 1, 2, 3
Home » Video e slide del corso Ricostruzione degli Incidenti Stradali – Fondamenti di Matematica e Fisica – Moduli 1, 2, 3
Materiale didattico
ATTENZIONE!
Per acquistare il materiale del corso è necessario essere loggati.
Per loggarsi occorre cliccare sull’omino in alto a destra e fornire le propri credenziali di accesso.
Per chi si iscrive per la prima volta è necessario registrarsi al sito fornendo, per una sola volta tutte le proprie generalità anagrafiche e fiscali.
La ricostruzione di un incidente stradale è un rigoroso processo scientifico che non può prescindere da solide conoscenze di Matematica e Fisica.
Continua la nostra proposta formativa riguardante i fondamenti di matematica e fisica nella ricostruzione degli incidenti stradali, acquistando questo pacchetto riceverai insieme i tre moduli di Fondamenti di matematica e fisica.
Riceverai le slides ed i link per guardare comodamente da casa tua quante volte vorrai e a che ora vorrai tutti i tre corsi.
I corsi utili a chi opera nel settore della infortunistica stradale sono rivolti a coloro che sono interessati ad entrare nel mondo della ricostruzione degli incidenti stradali e a chi vuole rinfrescare o approfondire le proprie conoscenze di matematica e fisica necessarie per ricostruire, scientificamente, un incidente stradale con le metodologie classiche.
In ciascun modulo verrà approfondito l’aspetto teorico e si procederà con la risoluzione di un caso reale utilizzando i concetti, le nozioni e le formule di Matematica e Fisica che consentono di determinare la velocità all’urto tenuta dai veicoli e i vari parametri dinamici scaturiti dall’evento crash.
I vari concetti teorici, partendo dallo studio di un crash test verranno espressi e commentati man mano che si presenta la necessità di applicarli e saranno trattati in modo semplice, sintetico, ma rigoroso.
L’obiettivo è quello di fornire un utile strumento di lavoro sia a chi incontra per la prima volta queste nozioni, sia a chi già le conosce ma vuole ripassarle.
Argomenti dei tre moduli:
MODULO 1
Le equazioni algebriche
Le funzioni
La Trigonometria
La cinematica dei corpi
La dinamica dei corpi
Il Lavoro e l’Energia
La Potenza
La Quantità di Moto
Gli urti
Cenni di Costruzione di Autoveicoli
Cenni di Scienza dei Materiali
MODULO 2
Le equazioni algebriche
Le funzioni
La Trigonometria
Cinematica e dinamica dei corpi
Il Lavoro e l’Energia
La Potenza
La Quantità di Moto
Gli urti
MODULO 3
EES ed EBS
Metodologie utilizzabili per la stima dell’ EES
Metodologie utilizzabili per il calcolo delle velocità (noti i valori di EES)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy